La devozione a ‘Maria che scioglie i nodi’ I “nodi” delle nostre vite sono tutti i problemi che portiamo molto spesso negli anni e che non sappiamo come risolvere. La Vergine Maria vuole che tutto questo cessi. Oggi viene incontro a noi, perché le offriamo questi nodi e Lei li scioglierà uno dopo l’altro. I […]
La supplica alla Vergine di Loreto si recita alle ore 12 (o quando possibile nella giornata) il 25 marzo, giorno dell’annunciazione, inoltre si recita nei giorni 10 Dicembre, 15 agosto e 8 settembre Supplica potente alla Vergine di Loreto per chiedere una grazia alla Madonna Nera O Maria Loretana, Vergine gloriosa, noi ci accostiamo fiduciosi a […]
«Per il dilagare dell’iniquità, si raffredderà l’amore di molti». Mt 24,12 Il tempo della Quaresima certamente è un dono grande che il Signore ci fa ogni anno. Per poter essere veramente un tempo efficace ed essere motivo di conversione è necessario che metta in crisi le nostre certezze, che l’ascolto del Vangelo ci faccia sentire […]
Dal 1º settembre 2020, la vita della nostra Comunità
si esprime:
Orario delle SANTE MESSE:
• Feriali e sabato: ore 8.30 - 19.00
• Festivi: ore 8.30 - 10.00 - 11.30 - 19.00
Recita comunitaria del Santo Rosario:
• Tutti i giorni alle ore 7.55 e alle 18.25
Il giovedì è sempre dedicato ai Santi Medici
Ogni ultimo giovedì del mese:
• Ore 22.00 - Santa Messa, Adorazione eucaristica e Rito
dell’Incubatio
Tempo di lettura – 3 minuti Stadera n. 152 – Set/Ott 2023 Ecologia deriva dal greco oikos, casa, e logos, discorso/studio, e si intende la scienza che si occupa delle relazioni tra i vari organismi viventi e l’ambiente. Dai primi anni 70 cresce la preoccupazione per la crisi ambientale e la questione ecologica: consumo delle […]
Tempo di lettura – 2 minuti Stadera n. 152 – Set/Ott 2023 Quest’anno ricorre l’80° anniversario dall’8 settembre 1943 quando fu firmato a Cassibile in Sicilia l’armistizio che sancì la fine dall’alleanza con la Germania nazista e l’inizio della Resistenza nella guerra di liberazione italiana contro il nazifascismo. L’occasione ci fa riflettere sugli eventi storici […]
Tempo di lettura – 4 minuti Il centenario dalla nascita di don Lorenzo Milani, essendo nato il 27 maggio 1923, e della pubblicazione di Lettera a una professoressa, una bella opportunità per riflettere sulla straordinaria figura di educatore e sull’esperienza realizzata a Barbiana, la scuola che fa uguali! Il libro, scritto nel 1967 prende spunto […]
Ieri è iniziata la #SettimanaLaudatoSi. Invito tutti a collaborare per la cura del pianeta, la nostra casa comune: c’è tanto bisogno di mettere insieme competenze e creatività! LaudatoSiWeek.org/it
Con l’Ascensione è accaduta una cosa nuova e bellissima: Gesù ha portato la nostra umanità in cielo, cioè in Dio. Quell’umanità, che aveva preso in terra, non è rimasta qui, è ascesa in Dio e sarà lì per sempre.
Non dobbiamo temere di proclamare la verità, anche se a volte scomoda, ma piuttosto di farlo senza carità, senza cuore. #GMCS vatican.va/content/france…
Siamo la terra su cui Dio ha riversato il suo cielo, la polvere che contiene i suoi sogni. Siamo la speranza di Dio, il suo tesoro, la sua gloria.
Il cristiano non sminuisce la gravità della sofferenza, ma alza lo sguardo al Signore e sotto i colpi della prova confida in Lui e prega per chi soffre. Tiene gli occhi al Cielo, ma ha le mani sempre protese in terra, per servire concretamente il prossimo.