La devozione a ‘Maria che scioglie i nodi’ I “nodi” delle nostre vite sono tutti i problemi che portiamo molto spesso negli anni e che non sappiamo come risolvere. La Vergine Maria vuole che tutto questo cessi. Oggi viene incontro a noi, perché le offriamo questi nodi e Lei li scioglierà uno dopo l’altro. I […]
La supplica alla Vergine di Loreto si recita alle ore 12 (o quando possibile nella giornata) il 25 marzo, giorno dell’annunciazione, inoltre si recita nei giorni 10 Dicembre, 15 agosto e 8 settembre Supplica potente alla Vergine di Loreto per chiedere una grazia alla Madonna Nera O Maria Loretana, Vergine gloriosa, noi ci accostiamo fiduciosi a […]
«Per il dilagare dell’iniquità, si raffredderà l’amore di molti». Mt 24,12 Il tempo della Quaresima certamente è un dono grande che il Signore ci fa ogni anno. Per poter essere veramente un tempo efficace ed essere motivo di conversione è necessario che metta in crisi le nostre certezze, che l’ascolto del Vangelo ci faccia sentire […]
Dal 1º settembre 2020, la vita della nostra Comunità
si esprime:
Orario delle SANTE MESSE:
• Feriali e sabato: ore 8.30 - 19.00
• Festivi: ore 8.30 - 10.00 - 11.30 - 19.00
Recita comunitaria del Santo Rosario:
• Tutti i giorni alle ore 7.55 e alle 18.25
Il giovedì è sempre dedicato ai Santi Medici
Ogni ultimo giovedì del mese:
• Ore 22.00 - Santa Messa, Adorazione eucaristica e Rito
dell’Incubatio
La Giornata si celebrerà il 5 febbraio sul tema La morte non è mai una soluzione. “Dio ha creato tutte le cose perché esistano; le creature del mondo sono portatrici di salvezza, in esse non c’è veleno di morte” (Sap 1,14). L’auspicio dei Vescovi è che questo appuntamento rinnovi l’adesione dei cattolici al Vangelo della vita, l’impegno a smascherare la cultura di morte, la capacità di promuovere e sostenere azioni concrete a difesa della vita, mobilitando sempre maggiori energie e risorse”.
Assisi 1211. Chiara, ragazza di buona famiglia, decide di lasciare la casa del padre per seguire il percorso di Francesco d’Assisi, obbedendo alla regola della castità e di rinuncia ai beni materiali.
Inizia così per lei una vita di preghiera, di sevizio e di comunità, accanto a fratelli e sorelle presso il monastero di San Damiano.
Anche quest’anno dal 18 al 25 gennaio si svolgerà la settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani 2023, con documenti, testi e riflessioni del Consiglio delle Chiese del Minnesota (USA) dal tema “Imparate e fare il bene, cercate la giustizia” (Isaia, 1, 17) che hanno vissuto un momento storico e sociale particolarmente delicato: l’uccisione dell’afro-americano George Floyd e il conseguente processo all’agente di polizia responsabile della sua morte. Inoltre viviamo in un periodo in cui la guerra e la violenza sono ritornate a bussare alle porte dell’Europa.
#PreghiamoInsieme perché le parrocchie, mettendo la comunione – la comunione delle persone, la comunione ecclesiale – al centro, siano sempre più comunità di fede, di fraternità e di accoglienza verso i più bisognosi. #IntenzionediPreghiera #ClickToPray pic.twitter.com/Kw2PHlms5w
Domani partirò per un viaggio apostolico nella Repubblica Democratica del Congo e nella Repubblica del Sud Sudan. Saluto con affetto quelle care popolazioni che mi attendono. A tutti chiedo, per favore, di accompagnare questo viaggio con la preghiera.
Ricorre oggi la 70ª Giornata Mondiale dei malati di lebbra. Esprimo la mia vicinanza a quanti ne soffrono e incoraggio l’impegno per la piena integrazione di questi nostri fratelli e sorelle.
Ieri dal Twitter di Papa Francesco via TweetDeck
Sono vicino a tutti coloro che, in pieno inverno, fanno fronte a disumane condizioni nel Corridoio di Lachin, nel Caucaso Meridionale. È necessario compiere ogni sforzo a livello internazionale per trovare soluzioni pacifiche per il bene delle persone.
Ieri dal Twitter di Papa Francesco via TweetDeck
Con grande dolore apprendo le notizie che giungono dalla Terra Santa. La spirale di morte che aumenta di giorno in giorno non fa altro che chiudere i pochi spiragli di fiducia che ci sono tra i due popoli. #PreghiamoInsieme per la ricerca sincera della pace.
Ieri dal Twitter di Papa Francesco via TweetDeck