Posts by

110 of 35 items

LA STADERA YOUNG: TRA TERRA E MARE!

by

Negli ultimi video, il nostro gruppo si è dedicato al giardinaggio, piantando i semi di piante aromatiche come salvia, rosmarino, basilico e ortaggi tra cui zucche e zucchine in semenzai da noi realizzati.
In occasione della Giornata Mondiale della Terra, in virtù dell’impegno per l’ambiente, ci siamo diretti verso le spiagge della nostra città per una pulizia straordinaria organizzata da Legambiente.

RAPITO di M. Bellocchio

by

È drammatico e avvincente l’ultimo film di Bellocchio che, dopo il successo del pubblico tributatogli a Cannes, scelta dal regista per la presentazione della sua nuova opera, ha poi fatto incetta di premi a
Roma con ben sette Nastri d’argento.

Sul viale e dintorni di Ugo Villani

by

Per l’estate, sotto l’ombrellone, suggeriamo, ai nostri affezionati lettori, il libro Sul Viale e Dintorni,
di Ugo Villani, professore emerito di Diritto Internazionale all’università degli Studi di Bari.

THE WHALE di D. Aronofsky

by

Vincitore dell’Oscar per il miglior attore protagonista e per il miglior trucco, The Whale   è uno spaccato duro e sincero sull’esperienza dell’obesità. La pellicola è l’adattamento cinematografico dell’omonima opera teatrale del 2012 scritta da S. Hunter, autore anche della sceneggiatura del film.

LA STADERA YOUNG: TRA INTERVISTE E BACKSTAGE

by

Anche in questo nuovo numero siamo tornati ad aggiornarvi sull’avanzamento del progetto della Stadera Young.
Tra gli ultimi video, è stata realizzata un’intervista doppia finalizzata al confronto di due esperienze di vita differenti e lontane nel tempo: Mosè Capuano, uno dei nonni della nostra parrocchia, che ha parlato della sua giovinezza e di come si è approcciato alla fede nel corso della sua vita, a confronto con Roberta Binetti, giovanissima della nostra parrocchia, che ha dato il suo punto di vista di ragazza di oggi.

LE OTTO MONTAGNE di F. Van Groeningen

by

Il film, tratto dall’omonimo romanzo di Paolo Cognetti vincitore del prestigioso Premio Strega nel 2017, ha ottenuto il Premio della giuria al 75° Festival di Cannes. I due protagonisti Pietro e Bruno hanno dodici anni quando le loro vite vengono ad incrociarsi nel paese di montagna ove vive quest’ultimo.

Ad un anno dal conflitto russo-ucraino

by

Il 24 febbraio 2022 è la data con cui indichiamo l’inizio del conflitto armato da parte della Russia per la conquista dell’Ucraina. Il perché di questo conflitto è da ricercarsi in una complessa matassa di fattori che traggono origini già dall’anno 2014 quando i separatisti del Donbass, regione dell’Ucraina a confine della Russia, si erano armati per ottenere l’indipendenza.

45ª GIORNATA PER LA VITA
 la morte non è mai una soluzione

by

La Giornata si celebrerà il 5 febbraio sul tema La morte non è mai una soluzione. “Dio ha creato tutte le cose perché esistano; le creature del mondo sono portatrici di salvezza, in esse non c’è veleno di morte” (Sap 1,14). L’auspicio dei Vescovi è che questo appuntamento rinnovi l’adesione dei cattolici al Vangelo della vita, l’impegno a smascherare la cultura di morte, la capacità di promuovere e sostenere azioni concrete a difesa della vita, mobilitando sempre maggiori energie e risorse”.

CHIARA di S. Nicchiarelli

by

Assisi 1211. Chiara, ragazza di buona famiglia, decide di lasciare la casa del padre per seguire il percorso di Francesco d’Assisi, obbedendo alla regola della castità e di rinuncia ai beni materiali.
Inizia così per lei una vita di preghiera, di sevizio e di comunità, accanto a fratelli e sorelle presso il monastero di San Damiano.

CERCHIAMO LA GIUSTIZIA

by

Anche quest’anno dal 18 al 25 gennaio si svolgerà la settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani 2023, con documenti, testi e riflessioni del Consiglio delle Chiese del Minnesota (USA) dal tema “Imparate e fare il bene, cercate la giustizia” (Isaia, 1, 17) che hanno vissuto un momento storico e sociale particolarmente delicato: l’uccisione dell’afro-americano George Floyd e il conseguente processo all’agente di polizia responsabile della sua morte. Inoltre viviamo in un periodo in cui la guerra e la violenza sono ritornate a bussare alle porte dell’Europa.