Posts by

110 of 28 items

45ª GIORNATA PER LA VITA
 la morte non è mai una soluzione

by

La Giornata si celebrerà il 5 febbraio sul tema La morte non è mai una soluzione. “Dio ha creato tutte le cose perché esistano; le creature del mondo sono portatrici di salvezza, in esse non c’è veleno di morte” (Sap 1,14). L’auspicio dei Vescovi è che questo appuntamento rinnovi l’adesione dei cattolici al Vangelo della vita, l’impegno a smascherare la cultura di morte, la capacità di promuovere e sostenere azioni concrete a difesa della vita, mobilitando sempre maggiori energie e risorse”.

CHIARA di S. Nicchiarelli

by

Assisi 1211. Chiara, ragazza di buona famiglia, decide di lasciare la casa del padre per seguire il percorso di Francesco d’Assisi, obbedendo alla regola della castità e di rinuncia ai beni materiali.
Inizia così per lei una vita di preghiera, di sevizio e di comunità, accanto a fratelli e sorelle presso il monastero di San Damiano.

CERCHIAMO LA GIUSTIZIA

by

Anche quest’anno dal 18 al 25 gennaio si svolgerà la settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani 2023, con documenti, testi e riflessioni del Consiglio delle Chiese del Minnesota (USA) dal tema “Imparate e fare il bene, cercate la giustizia” (Isaia, 1, 17) che hanno vissuto un momento storico e sociale particolarmente delicato: l’uccisione dell’afro-americano George Floyd e il conseguente processo all’agente di polizia responsabile della sua morte. Inoltre viviamo in un periodo in cui la guerra e la violenza sono ritornate a bussare alle porte dell’Europa.

TI MANGIO IL CUORE di P. Mezzapesa

by

Presentato in anteprima alla sezione Orizzonti della 79esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2022, “Ti mangio il cuore” è un film diretto dal pugliese Pippo Mezzapesa. Il film trae ispirazione dal romanzo d’inchiesta sulla mafia del foggiano, la quarta mafia italiana, scritto da Carlo Bonini e Giuliano Foschini e racconta di fatti realmente accaduti, riferiti alla prima pentita della mafia foggiana Rosa Di Fiore. Girato in bianco e nero, scava nell’abisso inesplorato della società foggiana.

SUOR MARIA DE COPPI – Esempi di vita missionaria

by

Il 6 settembre 2022, a seguito di un attacco terroristico avvenuto in Mozambico, Stato dell’Africa Meridionale, si è spenta all’età di 83 anni suor Maria De Coppi, missionaria comboniana originaria della cittadina veneta di Santa Lucia di Piave. La donna, classe 1939, ha una lunga e toccante storia.

Si riparte!
Giovanissimi e post-cresima in viaggio per conoscere Dio

by

Si è conclusa da poche settimane l’esperienza di campo-scuola vissuta
dai gruppi giovanissimi e post-cresima della nostra parrocchia presso l’ostello Mamre a Santeramo in colle. Per alcuni è stata la prima esperienza, per altri no, ma tutti allo stesso modo sono riusciti a mettersi in gioco ed aprirsi gli uni verso gli altri senza paura

SUICIDIO ASSISTITO E SEDAZIONE PROFONDA

by

Continua, in questi giorni, il dibattito nel nostro Paese sul fine vita e sulla necessità di approvare o meno la legge sull’eutanasia.

Attualmente, è bene ricordarlo, in Italia l’eutanasia è ancora illegale. Questo significa che non è ancora possibile chiedere a nessuno di procurare la propria morte, nemmeno in quei casi in cui una persona sia affetta da malattia irreversibile. Tuttavia, esistono oggi altre strade per chiedere e anticipare la propria morte.

UNA CONFERMA DA SUPPORTARE COI FATTI
Cambio di rotta vincente nella politica barlettana

by

Finalmente dopo una lunga campagna elettorale Barletta ha il suo sindaco: Cosimo Damiano Cannito.  Cannito, sindaco uscente, ha sconfitto Scommegna con il 65% dei voti: una vittoria quasi schiacciante. Specializzato in Medicina interna, è stato primario del Pronto Soccorso di Barletta dal 1992 al 2018, anno della sua elezione a Sindaco. Classe 1951, è stato […]

LEGALITÀ AI TEMPI DELLE AMMINISTRATIVE

by

Si avvicinano le elezioni amministrative del 12 giugno per eleggere sindaco e Consiglio Comunale. Invitiamo i lettori a riflettere sulla legalità a partire da alcune iscrizioni presenti sul lato laterale della Cattedrale, Santa Maria Maggiore. Una ricorda che nel 1528 Barletta fu saccheggiata e distrutta per la discordia dei cittadini, dai francesi, capeggiati da Francesco da Ceri. Un altro episodio, ricorda quello della Disfida di Barletta. Vi è scritto: del Gran Capitano in Barletta nell’anno del Signore 1503 fu la Grande Vittoria. Queste due iscrizioni, ci inducono a ridisegnare l’idea di legalità soprattutto in tempi di elezioni amministrative.