Bioetica e vita

1120 of 23 items

LA VITA IL BENE PIÙ PREZIOSO

by

Verrà celebrata domenica 6 febbraio 2022 la 44^ Giornata Nazionale per la Vita. Custodire ogni vita, questo il titolo del documento che, inevitabilmente, nasce nel solco del delicato periodo che stiamo attraversando, stravolto dal Covid-19. Particolare attenzione è posta sulle situazioni di precarietà nel tempo di pandemia.

Suicidio assistito: si discute alla camera

by

l dibattito in atto sulle spinose questioni del fine vita è approdato alla Camera dei Deputati lo scorso 13 dicembre. Si discute sul testo di legge che vorrebbe introdurre in Italia il suicidio assistito, quando cioè il farmaco necessario a uccidersi viene assunto in modo autonomo da un individuo. Il testo, chiamato “Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita”, vorrebbe rispondere a quanto previsto da una sentenza del 2019. La Corte Costituzionale –  ricorderemo – si era espressa sul caso di Marco Cappato, accusato di avere aiutato Fabiano Antoniani, più conosciuto come di Fabio, a suicidarsi: Antoniani era rimasto paralizzato e cieco a seguito di un incidente.

DUE DOMANDE SULL’INFORMAZIONE DEL FUTURO
Etica e fine nella comunicazione umana

by

Dove stiamo portando l’informazione? Ma anche: dove ci porta? 

In un circolo, speriamo, virtuoso, vorrei proporre due delle numerose riflessioni sull’informazione oggi.

Dopo aver posto domande su ciò che è accaduto in questi ultimi mesi nel nostro territorio nell’articolo del mese scorso, mi pongo quesiti sul metodo e sul fine dell’informazione, temi oggi al centro di un dibattito vivo ed acceso (si pensi ad esempio a come gestire l’informazione o a chi debba gestirla).

LA GIUNGLA DEL WEB

by
Rete Internet

Ognuno di noi tiene per mano un compagno molto potente, spesso paragonabile a una bomba a mano a seconda dell’utilizzo che si fa. Si tratta dello smartphone che fa parte della nostra quotidianità, poiché ci consente di accedere a molti servizi e contenuti. È un ponte che dimezza le distanze territoriali e ci consente di […]

CONTRO l’EUTANASIA, l’EUBIOSIA!

by

Il tema caldo del fine-vita, al centro del dibattito politico e bioetico, sta coinvolgendo, molti medici che non considerano l’eutanasia esattamente una “dolce morte” e che vedono strade alternative molto più valide, una fra tutte, l’eubiosia. Ma, cos’è l’eubiosia e perché è l’esatto contrario dell’eutanasia? Ne abbiamo parlato con il professor Filippo Boscia, presidente dell’Associazione […]

LA VITA È DONO NON UNA COMPRAVENDITA!

by

Invitiamo i lettori a riflettere con coscienza su una notizia trapelata sui quotidiani e che fa discutere non poco. Gli effetti collaterali della mercificazione dei corpi di mamme e figli si leggono sulle pagine di cronaca dei quotidiani.

EUTANASIA E FINE VITA – non è la soluzione alla sofferenza

by

Contro l’eutanasia, la Chiesa Cattolica è per la cultura della cura e della prossimità! Invitiamo i lettori a riflettere sul dibattito politico attuale e sulle prospettive parlamentari e referendarie in materia di eutanasia e suicidio assistito. Siamo di fronte, purtroppo, negli ultimi tempi a una tragica involuzione della dignità dell’uomo. Eutanasia e suicidio assistito rientrano […]

MATERNITÀ NEGATA – Il caso di Lara Lugli, la pallavolista licenziata perché incinta

by

Quella di Lara Lugli è una delle tante storie di maternità negate. La sua storia ha fatto il giro del mondo e scatenato una campagna di solidarietà. Quello della maternità è un compromesso importante che le donne devono accettare. L’ex pallavolista ha affermato: il mio non è un caso isolato ma riguarda tantissime ragazze che […]

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA FAMIGLIA – Per riflettere sul valore sociale e morale

by

Istituita nel 1994 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e da sempre sostenuta dalla Chiesa,  il 15 Maggio si celebra la Giornata Internazionale della Famiglia, considerata come il “fondamentale gruppo sociale e ambiente naturale per lo sviluppo e il benessere di tutti i suoi membri, in particolare i bambini” e come privilegiata scuola di gratuità, in […]