Tempo di lettura – 2 minuti

Sotto il sole cocente dell’estate, gli occhi spesso si chiudono per cercare riposo dalla fatica o riparo dalle lacrime della troppa luce. È raro il silenzio. Quello che resta molto spesso è chiasso, rumore, urla e parole stanche e povere. Se facciamo fatica ad avvicinarci alle nostre voci interiori, potremmo provare quanto meno ad ascoltare qualche voce altra, di quelle che, come i libri, ci fanno volare lontano.
Abbiamo pensato di farci aiutare con qualche podcast, strumenti che stanno spopolando soprattutto tra più giovani, per la loro capacità incisiva di fare cultura e comunità.

Ecco qualche proposta:

R stories: storie quotidiane ed eccezionali si intrecciano a dimostrazione di quanto ognuno di noi sia prezioso per la salvaguardia del Pianeta e della sua sostenibilità.

Credo, geografia delle religioni: Cosa vuol dire essere giovani e credere oggi in Italia? Un viaggio tra esperienze di fede tra cristiani, musulmani ed ebrei.

Io ero il milanese: podcast usufruibile dall’app della Rai in cui il protagonista ci fa entrare nella propria vita reale raccontando il suo percorso di conversione da criminale a persona per (il) bene.

Politics: podcast settimanale co-condotto da Francesco Costa, giornalista di grande talento e pluripremiato nell’ultima edizione degli Italian Podcast Awards. Si parla di politica italiana, spiegata bene e per tutti, come poche testate giornalistiche sanno fare.

Cachemire: per chi ha voglia di leggerezza e di farsi due risate sui temi di attualità.

Non ci resta quindi che augurarvi buon ascolto!

Federica Altizio
federicaltizio@gmail.com

Condividi