Parrocchia SS.mo Crocifisso
Via Zanardelli, 33
76121 Barletta (BT)
Tel. e fax 0883.333382
www.crocifissobarletta.it


Parrocchia SS.mo Crocifisso Barletta e Associazione “S. Medici Cosma e Damiano”

I ragazzi chiudono le orecchie ai consigli e aprono gli occhi agli esempi. Se assumiamo l’atteggiamento di chi giudica, che rimprovera, che dà consigli abbiamo sbagliato stile educativo. Per questo abbiamo urgente bisogno di testimoni più che maestri.        
L’idea della cattedra degli Anàrgiri nasce dall’intuizione di conoscere a fondo alcune figure significative di uomini e donne che hanno saputo tradurre, nella propria vita, un’intenzione e un’originalità, in questo caso sul vivere la gratuità, nel campo sociale e religioso, capace di “fare scuola”.                                                                                                                                            Lo scopo è rivisitare o conoscere numerosi “gratuiti” esistenti e non, frutto di una ricca e lunga tradizione cristiana per adeguarli alle nuove esigenze della vita di oggi. La difficoltà maggiore, a cui si vorrebbe ovviare, è il distacco che spesso si avverte tra fede e vita, tra ciò che si professa e le scelte che si fanno, tra, il nome cristiano e gli stili di vita che di cristiano hanno poco. Ecco che questa proposta si rivolge non solo alle parrocchie, ma invita tutta la comunità civile a partecipare per arricchire la propria cultura grazie alla conoscenza di testimoni che hanno saputo più volte sollevare la voce dell’opinione pubblica.

L’esempio ci viene dai Santi Medici Anàrgiri Cosma e Damiano apprendendo le scienze umanistiche e la medicina, studiando sulle opere del grande medico greco-romano Galeno, morto agli inizi del III secolo, e di Teofrasto, accettando in pieno, anzi amplificando la portata dell’insegnamento di Esculapio secondo cui il medico deve “offrire cure gratuite in soccorso al povero o allo straniero”. Dando continuità all’esempio verificatosi nei primi tempi della Chiesa, quando non erano del tutto rare figure di uomini di fede e anche di vescovi che contemporaneamente assicuravano il ministero sacerdotale e l’esercizio della professione medica, anche Cosma e Damiano apprendono ed esercitano l’arte medica come occasione di apostolato e di testimonianza cristiana, preoccupandosi di conseguire, in coloro che cercano aiuto, non solo guarigione del corpo ma anche la conversione dello spirito.

Esercitano nel completo disinteresse economico: un altruismo che merita il titolo di “anàrgiri”, cioè capaci di cura senza compenso.  Sono saliti in CATTEDRA:

  1. I GIOVANI DI LOCRI, “Una sfida generosa”. Relatori: Domenica Bumbaca e Ferdinando Armeni , giovani di Locri,  il 23 settembre 2006.
  2. PADRE VITTORIO MARZOCCA, “52 anni in Uganda” Relatore padre Vittorio Marzocca,  il 24 settembre 2006.
  3. RUGGIERO PESCHECHERA, “La generosità nel nostro quartiere. 15 anni dopo la scomparsa di Ruggiero” Relatore prof. Maria Antonietta  Elia, il 23 settembre 2007.
  4. DON ANDREA SANTORO, “La generosità uccisa in Turchia”, Relatore Maddalena Santoro, sorella di don Andrea  il 4 settembre 2007.
  5. GANDHI, “Con Gandhi, la grande anima. 60 anni dall’ assassinio”. CATTEDRA STRAORDINARIA. Concerto e documentario  il 13 aprile 2008.
  6. ROUL FOLLEREAU, “La gratuità verso i lebbrosi” CATTEDRA STRAORDINARIA. Relatore Mons. Antonio Riboldi, vescovo emerito di Acerra e direttore responsabile della rivista “Amici dei lebbrosi” il 18 APRILE 2008.
  7. S.E. MONS. CARMELO CASSATI, “Essere in terra il Cuore generoso di Dio” CATTEDRA STRAORDINARIA. Relatore Mons. Carmelo Cassati , Arcivescovo emerito di Trani-Barletta-Bisceglie, il 19 APRILE 2008.
  8. GIUSEPPE ROSSANO, “L’allenatore della generosità inspiegabile”, Relatore: Giuseppe Cassano, presidente regionale del comitato paraolimpico, il 20 settembre 2008.
  9. SAN GIUSEPPE MARELLO, “A 130 anni dalla fondazione degli Oblati di San Giuseppe nella cura degli interessi generosi di Gesù”. Relatore p. Gennaro Citera, osj, il 23 settembre 2008.
  10.  PAOLO E RITA BOSELLINO,“Riorganizzare la  speranza… nella gratuità”. Relatore Rita Borsellino,  presidente onorario dell’Associazione LIBERA, sorella del  giudice Paolo, assassinato dalla mafia, il 22 marzo 2009.
  11. MIMMO MUOLO, “Messaggio in bottiglia… gratuito”. Relatore Mimmo Muolo, vaticanista per Avvenire, il 17 maggio 2009.
  12. S.E. MONS. ANTONIO BELLO, “Il tormento generoso della pace di don Tonino”. ANNO SACERDOTALE. Relatore diac. Abramo Ferrara, il 27 settembre 2009.
  13. DON ANTONIO DI FOGGIA, “La generosità che testimonia il Regno in situazioni di persecuzione”. ANNO SACERDOTALE. Relatore don Antonio Di Foggia, 40 anni fidei donum in Brasile, l’11 Ottobre 2009.
  14. S.E. MONS. OSCAR ARNULFO ROMERO, “La mia vita non appartiene a me stesso”, ANNO SACERDOTALE. Proiezione del film ”ROMERO”, nel 30° anniversario del suo martirio, il 21 Marzo 2010.
  15. PADRE RAFFAELE DI BARI, comboniano, “Padre Raffaele Di Bari, loribamoi generoso. Nel decimo anniversario del suo martirio”. Testimonianza di Vincenzo  Di Bari, fratello del missionario martire, il 30 Settembre 2010. Teatro Curci.
  16. PADRE ALEX ZANOTELLI, comboniano: “Seminatore generoso di interrogativi”. Relatore padre Alex Zanotelli. Il 27 Marzo 2011. Sala della Comunità S. Antonio.
  17. PROF.ssa LUIGIA DI PINTO, “Dono nell’ambito della ricerca  filosofica e della divulgazione  fatto alla comunità universitaria”, il 27 Maggio 2011. Università di Bari.
  18. DON LUIGI FILANNINO, “ Il generoso che abita in ogni cuore. Nel decimo anniversario della scomparsa”. Testimonianza di Enza Filannino, sorella del già parroco del Crocifisso di Barletta. Il 28 Novembre 2011.
  19. S.E. MONS. GIOVANNI D’ERCOLE, “Un generoso grido di speranza per l’Italia, perché nulla andrà perduto”. Relatore S. Ecc. Mons Giovanni D’Ercole vescovo ausiliare di Aquila, il 28 settembre 2012.
  20. PROF. MAURO DI PINTO, “Modellatore gratuito di Dio”, nel suo centesimo genetliaco. Relatori il Prof. Luigi Dicuonzo e Mauro Dipinto, il 2 febbraio 2013.
  21. GRUPPO GAV, “Da 25 anni umili infermieri sotto la guida di Mons. Dimiccoli”. Relatrice Maria Di Genova Binetti, il 20 settembre 2013.
  22. ANGELA SFREGOLA,“Sentinella orante dell’Associazione SS. Medici”. Relatrice Angela Sfregola, il 20 settembre 2013.
  23. PAPA FRANCESCO, “Pastore di Cristo intrepido e misericordioso con lo sguardo verso le periferie”.Udienza generale, mercoledì 16 ottobre 2013.
  24. S.E. MONS FRANCESCO MONTENEGRO, “Anargiro della cultura della differenza”. Nel XX sacerdotale di don Ruggiero Caporusso, nostro parroco. Relatore S.E. Mons Francesco Montenegro, il 9 Maggio 2014.
  25. FAMIGLIA Dott.ri GIUSEPPE E LUCIA PETRACCA CIAVARELLA, “ La famiglia luogo che educa alla bellezza”. Relatori dott. Lucia e Giuseppe, il 21 Marzo 2015.
  26. Dott. ALESSANDRO DE FRANCISCIS, Presidente del Bureau Medical di Lourdes, “Maria e i sofferenti: il volto del Dio gratuito”. Relatore dott A. De Franciscis, il 22 Novembre 2015.
  27. Don MAURIZIO PATRICIELLO, Parroco della “Terra dei Fuochi”, “Difensore della vita e della dignità umana”. Relatore don Maurizio Patriciello, il 28 Gennaio 2016
  28. Sr ROSEMARY NYIRUMBE, Uganda “Cucire la Speranza nella gratuità”, Relatore Suor Rosemary, il 28 Gennaio 2017.
Condividi