LE ORIGINI
tempiocostruzione01Siamo negli anni 1980-81: don Michele Dicataldo è vice parroco della parrocchia Santa Maria degli Angeli, confinante con la zona Patalini.
Dopo un incontro con l’Arcivescovo, mons. Giuseppe Carata, si intuisce la necessità di istituire una nuova parrocchia in questo nuovo quartiere.
Il desiderio di don Michele è quello di intitolarla ai Santi Medici Cosma e Damiano.
Altri nomi vengono suggeriti per questa intitolazione: S. Marco, S. Paolo, ecc. Infine viene istituita e intitolata al SS. Crocifisso con decreto dello stesso mons. Giuseppe Carata il 14 settembre 1981.
La messa di “presa possesso” da parte del primo parroco viene solennemente celebrata nella palestra della scuola media Fieramosca su via Dante Alighieri.
Dove ubicare la sede della parrocchia?
Dapprima trova posto in un sottano di via Leopardi n. 81. In seguito la sede viene spostata in un altro sottano di via Dante Alighieri n. 58.
Intanto si affaccia nuovamente la figura dei “gemelli di santità” i Santi Medici Cosma e Damiano.
Don Michele chiede ed ottiene dal parroco don Giuseppe Paolillo i simulacri dei santi che erano venerati nella chiesa di S. Antonio in via Vitrani, con la promessa che vengano ogni anno festeggiati, diventando così co-patroni della parrocchia del SS. Crocifisso.
Nasce così una profonda devozione per questi santi. Successivamente la chiesa trova posto in un grande cantinato di via Patalini n. 2, messo a disposizione dalla famiglia Binetti con generosità “anargira”.
“Grandi sono le opere del Signore, una meraviglia ai nostri occhi”.
Inizia così la pastorale sacramentale e catechetica promossa da don Michele, coadiuvato da persone volenterose che nel silenzio si prodigano per la crescita di questa nuova realtà parrocchiale.


 IL NUOVO TEMPIO
tempio-in-costruzione2Intanto don Michele con zelo pastorale sollecita il comune di Barletta per la assegnazione di un suolo dove costruire il tempio. Infatti il consiglio comunale di Barletta con delibera n. 185 del 30/3/1992 e n. 44 del 26/2/1985 assegna il suolo per la costruzione della chiesa in un’area di via Patalini e successivamente su via Petrarca, per cambio di destinazione d’uso della precedente area assegnata.
Con delibera n. 1322 del 26/5/1988 il comune concede definitivamente l’area in diritto di superficie perpetuo e gratuito.
Nel 1986 don Michele indìce, con l’approvazione del vescovo mons. Carata, il primo congresso eucaristico parrocchiale come segno di evangelizzazione ed aggregazione per questo territorio in continua crescita.
Nel dicembre 1987 apre il cammino neocatecumenale in cui dopo l’ascolto di catechesi si formano comunità di persone desiderose di riscoprire il proprio battesimo in uno spirito di conversione verso Gesù Cristo Crocifisso, morto e risorto.
Intanto si incarica l’arch. Memeo ad elaborare un progetto per la costruzione della chiesa. L’importo è stimato in circa 4,5 miliardi lire. Si chiedono le relative autorizzazioni per fruire dei benefici di assegnazione della quota 8 per mille della C.E.I.

tempio-in-costruzioneSi avvia un capitolato di inizio lavori con una ditta costruttrice di Gioia del Colle versando già una somma di quaranta milioni di lire.
Intanto il nuovo arcivescovo mons. Carmelo Cassati nel 1992 realizza nella nostra diocesi un avvicendamento di parroci così come previsto dal diritto canonico.
Infatti il 26 luglio 1992 nomina parroco del SS. Crocifisso don Luigi Filannino con mandato pastorale del primo agosto 1992, mentre don Michele Dicataldo diventa parroco di Santa Maria della Vittoria.

tempio3Al termine di questa memoria storica tracciata da don Michele è significativo riportare il suo pensiero finale: “Rimanere sempre nell’obbedienza, riconoscere i segni della volontà di Dio, vivere nell’amore di Cristo Crocifisso per essere riconciliati con la propria storia”.

Alla morte prematura di don Luigi, viene nominato prima Amministratore parrocchiale e poi parroco don Ruggiero Caporusso, da poco tornato da una forte esperienza missionaria in Brasile come sacerdote Fidei donum.
Sue opere sono state: amplificazione esterna al tempio e quella del salone, ristrutturazione del salone inferiore ubicato sotto il tempio.
Il 13 settembre 2006 vengono completati gli affreschi di tipo iconografico sull’abside del tempio come dono concreto della Parrocchia per l’inizio del Giubileo parrocchiale nel XXV anniversario di fondazione della stessa.


AVVENIMENTI SIGNIFICATIVI

Tra dicembre 1992 e Gennaio 1993
Viene realizzata la RECINZIONE DEFINITIVA DEL SUOLO in muratura e con inferriata;

Pasqua 1993
Esposizione dei grafici del NUOVO PROGETTO redatto dall’architetto E. MEMEO e comprendente Corpo-Chiesa, Cappella Feriale, Sacrestia, studio Parrocchiale, salone n°8 Aule per Catechismo, alloggio sacerdoti, verde attrezzato;

6 luglio 1994
Approvazione del progetto da parte della Commissione di Arte Sacra di Roma presso la Conferenza Episcopale Italiana considerato PREGEVOLE;

24 settembre 1994
Benedizione dell’area destinata alla costruzione della Chiesa e relativa posa della PRIMA PIETRA;

29 settembre 1994
Rilascio della concessione edilizia;

23 dicembre 1994
INIZIO EFFETTIVO DELLA COSTRUZIONE DELLA CHIESA PARROCCHIALE;

Pasqua 1995
Il Corpo-Chiesa è quasi completo nelle strutture murarie ed ospita il rito della Benedizione delle Palme (9 Aprile 1995);

30 Marzo 1996
Sabato delle Palme: APERTURA AL CULTO DELLA NUOVA CHIESA;

5 ottobre 1996
DEDICAZIONE SOLENNE DEL TEMPIO e CONSACRAZIONE DEL NUOVO ALTARE;

13 ottobre 1996
Accoglienza nella nuova Chiesa dell’Icona della B.V.M. del S.Rosario di Pompei che, in tripudio di popolo durato tutta la Settimana Missionaria Mariana, presente il Card. P.A. Mayer, Delegato Pontificio, che il 20 ottobre 1996 conclude solennemente le Celebrazioni;

12-19 ottobre 1997
Settimana Missionaria Mariana conclusa con l’Incoronazione presieduta da Sua Em.za il Card. Salvatore Pappalardo;

3-5 ottobre 2000
Peregrinatio Maria Regina di Pace e di Amore – processione icona della Madonna dello Sterpeto ;

28 novembre 2001
Morte del parroco don Luigi Filannino;

Pasqua 2002
Acquisto e installazione Campane;

24 maggio 2002
Nomina nuovo parroco don Rino Caporusso;

1 marzo 2005
Nascita del giornale parrocchiale “La Stadera”;

13 settembre 2005
Nascita dell’associazione “Santi Medici Cosma e Damiano”;

13 settembre 2006
Inaugurazione degli affreschi di tipo iconografico sull’abside del tempio;

13 settembre 2006
Intitolazione ufficiale di via Don Luigi Filannino a Barletta;

1 febbraio 2007
Madonna del Rosario di Pompei – II arrivo;

27 novembre 2007
“PREMIO FALLANI” Miglior testata 2007 “La Stadera”;

5-6 aprile 2008
La coppa del mondo di calcioin visione nella nostra parrocchia;

17-20 Aprile 2008
Arrivo S. Medici Bitonto;

5 giugno 2009
Madonna dello Sterpeto – Civitas-Marie;

20 novembre 2010
Creazione del Cardinale Francesco Monterisi;

Condividi