Posts tagged with ‘storia’

110 of 14 items

Anàrgiri della nostra parrocchia

by

Tempo di lettura – 3 minuti In questo numero vogliamo ricordare Alfredo Negro, storico collaboratore della nostra parrocchia che, con spirito di volontariato, si è adoperato nella gratuità per supportare innumerevoli iniziative e opere. Nasce a Maglie (LE) il 31 maggio 1955, sottoufficiale dell’aeronautica, si trasferisce con la sua famiglia a Barletta nel 1979. Di lì […]

VUOI L’ARANCIA? – la testimonianza di Giuseppe Ricatti nel racconto di vita

by

Come non ricordare a nove anni dalla sua scomparsa, Giuseppe Ricatti, scrittore, musicista e catechista. Il 17 maggio del 2014 è venuto a mancare per un carcinoma metastatico all’addome dopo una vita vissuta con sofferenza ma nel contempo con gioia. Il suo ultimo libro, Vuoi l’arancia? edito dalla casa editrice Rotas, si legge tutto di […]

A DON LUIGI, L’AMICO

by
croce

Tempo di lettura – 5 minuti Da buon………. vecchietto, sto tentando di mettere un po’ in ordine le mie carte (ma quante ce ne sono!!!!): documenti, appunti, relazioni sindacali ed anche tracce di omelie. Ed ecco che ne spunta fuori una…particolare, quella pronunciata nel novembre del 2018, in memoria di Don Luigi Filannino. Un tuffo al […]

VISITANDO LA TOMBA DI SAN GIUSEPPE MOSCATI – IL SANTO MEDICO

by

tempo di lettura 2 minuti In occasione del recente pellegrinaggio parrocchiale, a Napoli, lo scorso 29 ottobre, e del mese di novembre, dedicato ai defunti, il nostro pensiero e la nostra preghiera è per Giuseppe Moscati, il medico italiano, proclamato santo da Giovanni Paolo II, il 25 ottobre 1987. Nato a Benevento ben presto fu […]

“QUID RETRIBUAM ?”

by

Tempo di lettura – 3 minuti Trent’anni…come ieri!!!! Sono passati trent’anni. Come è possibile? Tutto cominciò, a mia insaputa, l’11 luglio del 1992 (festa dei Santi Patroni). Una lettera di Don Luigi Filannino a Monsignor Cassati che lo aveva appena nominato Parroco del SS. Crocifisso: “in previsione del gravoso impegno, rivolgo alla Paternità Vs. Rev.ma rispettosa […]

QUANTE SONO LE STELLE DEL CIELO
Lettere di un amore infinito

by

A 30 anni dalla morte di Ruggiero Peschechera, vogliamo ricordarlo, invitando i lettori a leggere e rileggere un testo splendido e straordinario, Quante sono le stelle del cielo, lettere di un amore infinito, scritte durante la sua malattia e indirizzate a Mariella, alla quale Ruggiero arriverà a confidare ogni suo momento di gioia e di sofferenza. Per quanti non hanno avuto la fortuna di conoscerlo, di seguito presentiamo, un quadretto biografico e spirituale di Ruggiero.

SORRISO E FEDE CONTRO OGNI SOFFERENZA
La testimonianza di Giuseppe Ricatti

by

Giuseppe Ricatti, scrittore, musicista e catechista, vogliamo ricordarlo a otto anni dalla sua scomparsa, il 17 maggio del 2014 per un carcinoma metastatico all’addome. Giuseppe nonostante le grandi difficoltà della vita ha sempre coltivato con gioia le sue passioni, tra cui la scrittura, in particolar modo per la poesia, oltre ad essere stato maestro di chitarra e un eccellente educatore per tanti bambini e ragazzi.

LA MISSIONE AL CENTRO DEL CUORE

by

“La mia vocazione è sbocciata quando frequentavo la scuola elementare “Massimo d’Azeglio”. In quinta elementare, si recò a scuola un missionario proveniente dal Togo, raccontandoci la sua esperienza. Ci propose un abbonamento alla rivista missionaria, “Il piccolo Missionario”, tornai a casa e chiesi a mia madre, di sottoscrivere l’abbonamento… Mi appassionai alla rivista e in me maturò l’idea dell’esperienza missionaria”.[…]

INTERVISTA A DON FRANCESCO DANIELE RIZZI

by

Don Francesco, come eri da piccolo, ci puoi raccontare il tuo rapporto con Dio e la Chiesa durante gli anni dell’adolescenza? La mia adolescenza, l’ho vissuta nella Parrocchia del Spirito Santo, trascorrendo i pomeriggi, dopo la scuola, in compagnia degli amici. Mi recavo da piccolo perché lì andavano i miei genitori ed ho intessuto splendide […]

La storia della parrocchia Ss.Crocifisso sotto lo sguardo di don Rino Caporusso (seconda parte)

by

4. Quale esperienza comunitaria consideri più significativa? E perché? Le esperienze significative sono state tante, ma i momenti di aggregazione più incisivi, a mio avviso, sono state le celebrazioni dei sacramenti, sempre così nuove e rinnovate e rese belle dai bambini, ragazzi, giovani e adulti. Hanno segnato molto le ordinazioni sacerdotali. Mi riferisco al cammino […]